"L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Edizione 2023"

Pubblicata la XXIII edizione del rapporto a cura dell’Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna
E' stata pubblicata la XXIII edizione del rapporto "L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna", a cura dell’Osservatorio sul fenomeno migratorio della Regione Emilia-Romagna: il volume, come sempre, propone una lettura sulla presenza dei cittadini stranieri mettendo in rilievo gli aspetti economici, demografici e quelli inerenti a flussi e a dinamiche migratorie.
Il volume descrive alcuni importanti aspetti della nostra società: l’andamento demografico e la condizione giuridica dei migranti, il settore dell’istruzione con un’analisi dei servizi educativi per l’infanzia fino ad arrivare all’istruzione superiore, ponendo particolare attenzione agli indicatori di successoscolastico.
Vengono osservati anche i settori dell’occupazione, dell’economia, gli interventi sociali, il tema della casa, della salute e i servizi sanitari rivolti alla popolazione straniera. Conclude il rapporto il tema della devianza.
Molti gli aspetti messi in luce dal Rapporto: dalle esigenze specifiche dei nuovi arrivi forzati (richiedenti protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati, vittime di tratta e grave sfruttamento lavorativo), fino a quelle del flusso costante di donne e minori che alimenta i ricongiungimenti familiari. Vengono osservate anche le prime generazioni migratorie straniere che stanno gradualmente invecchiando, spesso composte da famiglie con figli nati o arrivati da molti anni sul territorio italiano, che frequentano con sempre maggiore intensità le istituzioni scolastiche e che talvolta riescono ad acquisire la cittadinanza italiana.
Scarica il volume "L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna" >>