Numeri, storie e progetti al centro del Bilancio sociale di Ibo Italia

Nei 60 anni della fondazione l'Ong ferrarese presenta la nona edizione della pubblicazione annuale. Un prezioso strumento di trasparenza verso volontari, sostenitori
“Pubblicare il Bilancio Sociale è sempre un momento particolare. Ogni anno, da nove anni a questa parte, proviamo a guardarci indietro, per analizzare il nostro impegno in Italia e nel Mondo, verificare l’impatto di attività e progetti, raccontare la crescita dei giovani volontari, rendicontare donazioni e finanziamenti. Ma quest’anno c’è un appuntamento particolare: IBO Italia compie 60 anni”. Con queste parole del presidente Alberto Osti, si apre il Bilancio Sociale di IBO Italia. Una pubblicazione che unisce i numeri economici e di coinvolgimento ai racconti di progetti e attività con foto e parole.
Nella sezione Bilancio, si possono verificare entrate e uscite, quanto di queste vanno per le attività di mission, ma anche apprezzare il totale dei volontari coinvolti (806) e le ore donate (85.252). Nelle sezioni “Volontariato nel Mondo”, “Cooperazione Internazionale” e “Impegno in Italia” spazio invece tutti gli aggiornamenti su progetti e attività (dal Perù all'Ecuador, dalla Romania alla Tanzania solo per citare alcuni paesi), mentre un focus è dedicato ai primi 60 anni di IBO.
>> Consulta il bilancio sociale di Ibo